In una tranquilla cittadina italiana, la vita della famiglia Mariani viene sconvolta quando assumono la nuova governante, Margaret, una donna di colore proveniente dall'Africa. Con la sua presenza carismatica e il suo approccio moderno e disinvolto alla vita, Margaret porta una ventata di freschezza nella casa, suscitando la curiosità e l'ammirazione dei membri della famiglia, ma anche i pregiudizi e le insicurezze di alcuni. La signora Mariani, inizialmente scettica e preoccupata per le apparenze, inizia a stringere un legame di amicizia con Margaret, scoprendo in lei una confidente e una fonte di ispirazione. Il signor Mariani, invece, si trova affascinato dalla personalità vivace della governante, il che scatena una serie di situazioni comiche e malintesi che mettono alla prova la stabilità della famiglia. I figli, a loro volta, imparano lezioni di tolleranza e apertura mentale grazie all'influenza positiva di Margaret. Tra equivoci, risate e momenti di riflessione, la famiglia Mariani attraversa un periodo di crescita e cambiamento, scoprendo l'importanza dell'accettazione e dell'amicizia che trascendono le barriere culturali e razziali.