Rocco e i suoi fratelli




Dopo la morte del padre, Rosaria lascia la Lucania con i suoi quattro figli minori per raggiungere il primogenito Vincenzo a Milano, sperando in una vita migliore. Ma l’impatto con la città industriale è duro: la famiglia Parondi si scontra con la povertà, l’emarginazione e le tensioni interne, mentre ciascun fratello cerca una propria strada tra lavoro, ambizioni e sentimenti. Simone tenta il riscatto nel pugilato ma si lascia travolgere dalla gelosia e dalla violenza, soprattutto quando entra in scena Nadia, una prostituta che diventa il fulcro di un conflitto devastante. Rocco, più mite e idealista, si sacrifica per tenere unita la famiglia, ma il prezzo da pagare è alto. La storia si dipana come un romanzo epico in cinque capitoli, ognuno dedicato a un fratello, sullo sfondo di una Milano ostile e in trasformazione. Curiosità: Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 1960, vinse il Premio Speciale della Giuria e ottenne numerosi riconoscimenti tra cui David di Donatello, Nastri d’Argento e un BAFTA. Il film fu oggetto di censure per le sue tematiche forti e alcune scene furono tagliate. Il titolo è ispirato a Giuseppe e i suoi fratelli di Thomas Mann e al poeta Rocco Scotellaro.
  • Titolo Originale: Rocco e i suoi fratelli
  • Genere: Drammatico
  • Durata: 2h 50m
  • Anno: 1960
  • Paese: Italia, Francia
  • Regia: Luchino Visconti
  • Cast: Alain Delon, Renato Salvatori, Annie Girardot, Katina Paxinou, Spiros Focás, Claudia Cardinale, Max Cartier, Corrado Pani, Rocco Vidolazzi, Claudia Mori, Paolo Stoppa, Suzy Delair
comments powered by Disqus