Porca vacca




Durante la Prima guerra mondiale, Barbisetti, artista di varietà noto come “Primo Baffo”, tenta in ogni modo di evitare il servizio militare, ma finisce comunque al fronte. Qui incontra Marianna e Tomo Secondo, due contadini scaltri e truffatori che lo raggirano più volte, dando vita a una relazione fatta di inganni, rivalità e complicità. Tra imboscate, travestimenti e fughe rocambolesche, i tre si muovono in un’Italia devastata dalla guerra, dove la sopravvivenza si mescola al desiderio di libertà e alla farsa quotidiana. Marianna, abile manipolatrice, diventa il fulcro emotivo e strategico del gruppo, capace di sedurre e ingannare sia italiani che austriaci, mentre Barbisetti e Tomo si contendono il suo affetto in un gioco di gelosie e alleanze mutevoli. Curiosità: il film fu accolto negativamente dalla critica e non ricevette premi, ma è ricordato per la colonna sonora firmata da Riz Ortolani e per la presenza di Laura Antonelli in uno dei suoi ruoli più audaci. Le musiche includono anche contributi di Ennio Morricone. La pellicola è ambientata in Friuli-Venezia Giulia e rappresenta uno degli ultimi esempi di commedia bellica italiana con toni farseschi.
  • Titolo Originale: Porca vacca
  • Genere: Commedia
  • Durata: 1h 50m
  • Anno: 1982
  • Paese: Italia
  • Regia: Pasquale Festa
  • Cast: Renato Pozzetto, Laura Antonelli, Aldo Maccione, Raymond Pellegrin, Raymond Bussières, Consuelo Ferrara, Antonio Marsina, Antonio Orlando, Gino Pernice, Enzo Robutti, Adriana Russo, Edoardo Sala, Toni Ucci, Massimo Sarchielli, Corrado Olmi, Maurizio Mattioli, Lucio Salis, Ernesto Colli
comments powered by Disqus