Riccardo torna a Milano dopo anni di assenza, deciso a ritrovare i compagni del gruppo extraparlamentare con cui aveva condiviso sogni rivoluzionari e lotte politiche negli anni ’70. Il suo viaggio diventa una ricognizione emotiva e ideologica tra le vite spezzate, i compromessi e le disillusioni di chi aveva creduto nella possibilità di cambiare il mondo. Mentre attraversa una città trasformata, incontra volti noti e sconosciuti, ciascuno portatore di una storia diversa, di una ferita, di una scelta. Il confronto tra passato e presente si fa sempre più urgente, in un’Italia segnata dalla fine delle utopie e dall’emergere di nuove inquietudini. Curiosità: presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 1980, il film ha vinto il Pardo d’Oro al Festival di Locarno. È l’opera prima di Marco Tullio Giordana, che ha scritto la sceneggiatura con Vincenzo Caretti.