Autunno 1943. Rosa Sauer, giovane donna fuggita dai bombardamenti di Berlino, trova rifugio nella casa dei suoceri in un villaggio della Prussia orientale, ignara che lì vicino si nasconde la Tana del Lupo, quartier generale di Hitler. Un mattino viene prelevata insieme ad altre donne per diventare una delle “assaggiatrici” del Führer: ogni giorno, due volte, deve mangiare i suoi pasti per verificarne l’assenza di veleno. Tra fame, paura e sospetto, le donne stringono legami ambigui e alleanze silenziose, mentre Rosa si confronta con la diffidenza del gruppo e con un sentimento inatteso verso un ufficiale delle SS, che la costringe a interrogarsi su ciò che prova e su ciò che è disposta a sacrificare. Curiosità: ispirato al romanzo di Rosella Postorino e alla vera storia di Margot Wolk, il film è stato girato in lingua tedesca e prodotto tra Italia, Belgio e Svizzera. Presentato in anteprima nel 2025, ha suscitato interesse per l’approccio intimo alla Seconda guerra mondiale e per l’uso di oltre 30 location storiche.
Titolo Originale: Le assaggiatrici
Genere: Storico
Durata: 2h 5m
Anno: 2025
Paese: Italia, Belgio, Svizzera
Regia: Silvio Soldini
Cast: Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Esther Gemsch, Jürgen Wink, Emma Falck, Olga von Luckwald, Berit Vander, Kriemhild Hamann, Thea Rasche, Boris Aljinovic, Nicolò Pasetti, Peter Schorn, Gabriele Mazzoni, Paolo Grossi, Philipp Seppi, Lukas Zingerle, Marco Boriero, Alessandro Passi, Nicolas Handwerker