L'orto americano




Nel 1945, in una Bologna ferita dalla guerra, un giovane aspirante scrittore psicologicamente instabile incrocia lo sguardo di una bellissima ausiliaria americana e ne resta folgorato. L’anno seguente, trasferitosi nel Midwest per cercare ispirazione, scopre che la sua nuova casa confina con quella della madre della ragazza, Barbara, misteriosamente scomparsa dopo aver scritto che avrebbe sposato un italiano. Separati da un orto da cui si levano urla notturne, il giovane si convince che Barbara sia la stessa donna incontrata a Bologna e intraprende una ricerca ossessiva che lo riporta in Italia, dove si imbatte in due fratelli inquietanti e in un processo per omicidi rituali. Tra ospedali psichiatrici, corti d’assise e barattoli contenenti resti umani, la sua indagine si trasforma in un viaggio nel cuore oscuro della memoria e del desiderio. Curiosità: presentato come film di chiusura alla 81a Mostra del Cinema di Venezia, ha ricevuto candidature ai Nastri d’Argento 2025 per regia, fotografia e interpretazioni. Girato tra Emilia-Romagna e Iowa, è tratto dal romanzo omonimo di Pupi Avati. Il film è in bianco e nero e include effetti speciali di Sergio Stivaletti. La scena del barattolo con il pube conservato ha suscitato scalpore.
  • Titolo Originale: L'orto americano
  • Genere: Orrore
  • Durata: 1h 45m
  • Anno: 2024
  • Paese: Italia
  • Regia: Pupi Avati
  • Cast: Filippo Scotti, Rita Tushingham, Mildred Gustavsson, Roberto De Francesco, Armando De Ceccon, Chiara Caselli, Massimo Bonetti, Morena Gentile, Romano Reggiani, Cesare Cremonini, Andrea Roncato, Nicola Nocella, Claudio Botosso, Alessandro D’Amico, Holly Irgen, Monia Pandolfi
comments powered by Disqus