Don Simone, un parroco fiorentino, scopre che la sua chiesa ha subito gravi danni a causa delle infiltrazioni d'acqua. La sua fortuna sembra cambiare quando un notaio gli comunica che ha ereditato un'attività di successo in Svizzera dal suo defunto zio Waldemaro. Simone parte per Lugano con il sacrestano Giacinto, ma scopre con sorpresa che l'attività ereditata è un bordello legale gestito dalla bella Lena e dalle altre ragazze. Simone, inizialmente nascondendo la sua identità di prete, si trova sempre più combattuto tra le visioni di suo zio che lo incoraggiano ad abbandonare l'abito talare e l'affetto crescente per Lena. Alla fine della settimana concessa dal testamento, Simone scopre un cavillo legale che gli permette di trasformare il bordello in un asilo privato, utilizzando i proventi per finanziare opere di beneficenza in Africa e aiutare Lena a cambiare vita. Curiosità: Il film è stato girato tra Roma, Firenze e Lugano e ha visto la partecipazione di attori noti come Sabrina Ferilli e Marcello Fonte.