Takumi vive con la figlia Hana in un villaggio montano immerso nella natura, dove il tempo sembra scorrere secondo ritmi antichi e silenziosi. La loro quotidianità, fatta di gesti semplici come raccogliere acqua dal ruscello e tagliare legna, viene turbata dall’arrivo di due rappresentanti di una società che vuole costruire un sito di glamping nella zona. Durante una riunione pubblica, gli abitanti esprimono con fermezza le loro preoccupazioni ambientali, denunciando il rischio di contaminazione delle falde acquifere e l’approccio superficiale dell’impresa. Mentre Takumi si ritrova al centro di pressioni e tentativi di manipolazione, il confronto tra il rispetto per la terra e la logica del profitto si fa sempre più teso, rivelando crepe profonde nel rapporto tra uomo e ambiente. Curiosità: presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2023, ha vinto il Gran Premio della Giuria e il Premio FIPRESCI. La colonna sonora è firmata da Eiko Ishibashi, già collaboratrice di Hamaguchi in Il gioco del destino e della fantasia.