Il ferroviere




Andrea Marcocci, un macchinista ferroviere di mezza età che lotta con le difficoltà della vita e della famiglia. Marcocci, interpretato dallo stesso Germi, è un uomo orgoglioso del proprio lavoro, ma il suo carattere brusco e l’abitudine al bere peggiorano i rapporti familiari, specialmente con il figlio, in contrasto con il suo attaccamento alla figlia più piccola. Un incidente sul lavoro lo porta a una crisi personale, spingendolo a riflettere sulla propria condizione e a cercare una redenzione, ma la sua salute peggiora irrimediabilmente, evidenziando la durezza della vita operaia.il film riflette il neorealismo italiano, con un'attenzione particolare alla rappresentazione delle classi lavoratrici. Pietro Germi, oltre a dirigere il film, interpreta il protagonista, e per garantire autenticità, il cast comprende anche veri ferrovieri. "Il ferroviere" è considerato una delle opere più personali di Germi, in cui si esplorano temi come la dignità del lavoro e le dinamiche familiari, lasciando un'impronta profonda sul cinema sociale italiano.
  • Titolo Originale: Il ferroviere
  • Genere: Drammatico
  • Durata: 2h
  • Anno: 1955
  • Paese: Italia
  • Regia: Pietro Germi
  • Cast: Pietro Germi, Sylva Koscina, Saro Urzi', Carlo Giuffre', Amedeo Trilli
comments powered by Disqus