Bruno Fioretti, detto Mandrake, vive a Roma tra scommesse ippiche e sogni di gloria, sempre in compagnia dell’amico Armando Er Pomata e del mite Felice. I tre condividono una passione sfrenata per i cavalli, ma anche una cronica mancanza di soldi e una sfilza di debiti che li costringe a escogitare truffe sempre più improbabili per tentare il colpo grosso. Tra corse truccate, cartomanti, fantini sostituiti e improbabili alleanze, il trio si muove in una città popolata da personaggi grotteschi e irresistibili, dove ogni scommessa è una speranza e ogni fallimento una gag tragicomica. La loro ultima trovata, una “super-mandrakata”, promette di cambiare tutto… o forse no. Curiosità: Diretto da Steno e scritto con Enrico Vanzina, il film fu un insuccesso al botteghino nel 1976 ma divenne un cult grazie ai passaggi televisivi, soprattutto nel Lazio. Ha generato un seguito nel 2002 (Febbre da cavallo – La mandrakata) e ha consacrato Gigi Proietti e Enrico Montesano come icone della commedia italiana.
Titolo Originale: Febbre da cavallo
Genere: Commedia
Durata: 1h 40m
Anno: 1976
Paese: Italia
Regia: Stefano Vanzina
Cast: Gigi Proietti, Enrico Montesano, Francesco De Rosa, Catherine Spaak, Mario Carotenuto, Marina Confalone, Gigi Ballista, Adolfo Celi, Ennio Antonelli, Giovanna Ralli, Nikki Gentile