Diaz




Luca, giornalista della Gazzetta di Bologna, parte per Genova dopo la morte di Carlo Giuliani, deciso a documentare gli scontri del G8. Alma, giovane anarchica tedesca, è sconvolta dalla violenza e si unisce a Marco e Franci del Genoa Social Forum per cercare i dispersi. Nick, manager francese, è lì per un seminario sull’economia solidale, mentre Anselmo, anziano militante CGIL, partecipa al corteo pacifico. Max, vicequestore romano, si rifiuta di ordinare una carica contro i black bloc per proteggere i manifestanti pacifici. La notte del 21 luglio 2001, 93 persone di diverse nazionalità e condizioni sociali dormono nella scuola Diaz, messa a disposizione come dormitorio. Poco prima della mezzanotte, centinaia di agenti fanno irruzione con una violenza brutale e indiscriminata, colpendo anche chi non oppone alcuna resistenza. La scena si trasforma in un incubo, in quella che Amnesty International ha definito la più grave sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale. Curiosità: il film è stato presentato al Festival di Berlino 2012, dove ha vinto il Premio del Pubblico nella sezione Panorama. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui David di Donatello, Nastri d’Argento e Ciak d’Oro per montaggio, sonoro, effetti speciali e produzione. Le riprese si sono svolte principalmente in Romania per difficoltà logistiche in Italia, con 250 stunt e 35 mezzi della polizia impiegati. La sceneggiatura è basata su atti processuali e testimonianze dirette.
  • Titolo Originale: Diaz
  • Genere: Drammatico
  • Durata: 2h 5m
  • Anno: 2012
  • Paese: Italia
  • Regia: Daniele Vicari
  • Cast: Claudio Santamaria, Jennifer Ulrich, Elio Germano, Davide Iacopini, Ralph Amoussou, Fabrizio Rongione, Renato Scarpa, Mattia Sbragia, Duccio Camerini, Antonio Gerardi, Paolo Calabresi, Francesco Acquaroli, Alessandro Roja, Eva Cambiale, Rolando Ravello, Emilie De Preissac, Monica Bîrlădeanu, Camilla Semino Favro, Ana Ularu, Pietro Ragusa
comments powered by Disqus