Amarcord




Nel piccolo paese di Borgo, tra vicoli e piazze dove il tempo sembra essersi fermato, si intrecciano le storie di vari personaggi bizzarri e pittoreschi. Titta, un adolescente sognatore, vive le sue avventure quotidiane tra la scuola, la famiglia, e le prime cotte amorose. Intorno a lui, il padre autoritario, la madre premurosa, e una serie di figure eccentriche, come la prosperosa tabaccaia e l'esuberante nonno, animano un mosaico di ricordi che spaziano tra la commedia e il dramma. Il ritmo delle stagioni scandisce i giorni, e gli eventi del piccolo borgo si fondono con i riti e le tradizioni di un'Italia provinciale, lasciando un'impronta indelebile nella memoria collettiva. Curiosità: Il film, diretto da Federico Fellini, ha vinto l'Oscar come Miglior Film Straniero nel 1975. È noto per la sua rappresentazione nostalgica e grottesca dell'infanzia e della vita di provincia. Amarcord è un termine dialettale romagnolo che significa "mi ricordo" e riflette la natura autobiografica della pellicola.
  • Titolo Originale: Amarcord
  • Genere: Grottesco
  • Durata: 2h 5m
  • Anno: 1974
  • Paese: Italia, Francia
  • Regia: Federico Fellini
  • Cast: Pupella Maggio, Armando Brancia, Magali Noël, Ciccio Ingrassia, Nando Orfei, Luigi Rossi, Bruno Zanin, Gianfilippo Carcano, Josiane Tanzilli, Maria Antonietta Beluzzi, Giuseppe Ianigro, Marcello Di Falco, Alvaro Vitali, Fides Stagni, Ferruccio Brembilla, Antonino Faà di Bruno, Mauro Misul, Nando Villella, Antonio Spaccatini, Aristide Caporale, Gennaro Ombra, Domenico Pertica, Stefano Proietti, Bruno Scagnetti, Fernando De Felice, Bruno Lenzi, Gianfranco Marrocco, Francesco Vona, Nella Gambini
comments powered by Disqus