Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le potenze vincitrici impongono condizioni severe all'Italia, con i trattati di pace discussi a Parigi nel 1946 e firmati nel 1947. Nonostante le limitazioni, il governo di Alcide De Gasperi avvia un percorso di ricostruzione economica e politica, cercando nuovi equilibri diplomatici mentre il mondo si divide tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Il Piano Marshall favorisce la ripresa europea, ma la guerra fredda inaugura un periodo di tensioni globali. Nascono l'ONU e il Patto Atlantico per garantire stabilità e sicurezza, mentre gli accordi economici europei portano ai trattati di Roma del 1957, gettando le basi della futura Comunità Europea. La narrazione è arricchita dai contributi di esperti e dagli aneddoti di Umberto Broccoli.