Davide Coero Borga esplora il delicato equilibrio tra Venezia e la marea, indagando come scienza e tecnologia possano proteggere una città tanto affascinante quanto vulnerabile. Dalla previsione delle maree con Alvise Papa, fino agli studi archeologici di Carlo Beltrame ed Elisa Costa sull’età romana, la narrazione si snoda tra passato e presente. I dipinti di Canaletto diventano strumenti di misurazione grazie al lavoro di Dario Camuffo, mentre ingegneri e architetti, tra cui Pierpaolo Campostrini, Francesco Lanza e Giorgio Barbato, illustrano soluzioni per difendere Piazza San Marco. Il Mose, spiegato da Stefano Libardo e Giovanni Zarotti, rappresenta una barriera contro le acque alte, mentre la biologa Irene Guarneri e gli esperti climatici Luigi Cavaleri e Angela Pomaro analizzano l'impatto ambientale sulla laguna, evidenziando le sfide legate all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.