Vajont




Valle del Vajont, 1959: mentre la SADE progetta la diga ad arco più alta del mondo, destinata a diventare il fiore all’occhiello dell’ingegneria italiana, il geometra Olmo Montaner, originario di Erto, crede nel progresso e nel benessere che l’opera porterà alla vallata. Ma le voci di dissenso si fanno sempre più forti, guidate dalla giornalista Tina Merlin, che denuncia da tempo i soprusi della società elettrica e i rischi ignorati legati alla stabilità del Monte Toc. Intanto gli ingegneri Carlo Semenza, Alberico Biadene e Mario Pancini proseguono i lavori, mentre a Longarone, il paese situato sotto lo sbarramento, cresce la paura e l’inquietudine, alimentata da segnali geologici trascurati e da una fiducia cieca nel potere tecnico. Curiosità: il film ha vinto un Nastro d’Argento per il miglior attore non protagonista (Leo Gullotta) e un David di Donatello per gli effetti speciali, è stato girato tra Belluno, Venezia, Treviso e Cinecittà, con il coinvolgimento del Comune di Vajont nella produzione.
  • Titolo Originale: Vajont - La diga del disonore
  • Genere: Drammatico
  • Durata: 1h 55m
  • Anno: 2001
  • Paese: Italia, Francia
  • Regia: Renzo Martinelli
  • Cast: Michel Serrault, Daniel Auteuil, Laura Morante, Jorge Perugorría, Leo Gullotta, Anita Caprioli, Philippe Leroy, Jean-Christophe Brétignière, Nicola Di Pinto, Pietro Ghislandi, Massimo Sarchielli, Sandro Buzzatti, Maurizio Trombini, Giuseppe Casagrande, Claudio Giombi, Valerio Massimo Manfredi, Emiliana Franzone, Renzo Martinelli
comments powered by Disqus