Il 20 luglio 2019, esattamente 50 anni dopo il primo storico allunaggio, l'Agenzia Spaziale Europea lancia la missione "Beyond". Il programma è ambizioso: fare un importante passo avanti nell'esplorazione dello spazio con il chiaro obiettivo di tornare sulla Luna e di raggiungere Marte. L'italiano Luca Parmitano guida la missione in qualità di Comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Chi è questo astronauta e chi sono queste donne e questi uomini che trascorrono mesi nello spazio, dedicando la loro esistenza al progresso dell'umanità? Chi sono queste persone pronte a lasciare famiglia e amici, a esporsi alla microgravità e a rinunciare a ogni comfort? Nazionalità, lingua e genere sembrano non avere importanza a bordo della ISS. In quale misura vedere la Terra dallo spazio, il cosiddetto "overview effect" o effetto panoramico, contribuisce a unire gli astronauti? I membri di queste missioni tornano cambiati dalla loro esperienza? Quale insegnamento possiamo trarne?.