Il filo della storia - Jackie Kennedy, una donna per i diritti civili


Jacqueline Kennedy (1929-1994) è considerata una tra le più importanti donne del secolo scorso, un’icona. Moglie del presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, ucciso a Dallas il 22 novembre 1963, fu la prima first lady capace di uscire dall’ombra del presidente, diventando una figura di riferimento per le donne, grazie al suo fascino, ai suoi abiti e soprattutto alla sua personalità. Jackie, come veniva affettuosamente chiamata, era infatti una donna molto colta; pochi conoscono la sua passione per la letteratura e la poesia, la sua conoscenza delle lingue, come il francese, l’italiano e lo spagnolo, che le permettevano di rivolgersi alle folle nella lingua della loro comunità e di conquistarle con il suo carisma. Jacqueline Kennedy fu una convinta antisegregazionista in un’epoca in cui i neri si battevano per il riconoscimento dei loro diritti. A cominciare dal suo abito da sposa, realizzato da una stilista nera, fino al funerale del marito nel corso del quale impose che la bara fosse portata da afroamericani. Una donna forte e militante, che il bel documentario di Maud Guillaumin mette in luce.

comments powered by Disqus