La vita degli abitanti di Illegio, un piccolo paese in provincia di Udine immerso in una verde conca circondata da alture alpine, scorre tranquilla. Ad animare la comunità provvedono don Alessio e don Angelo, che ogni anno coinvolgono i compaesani in un progetto artistico di prestigio, degno di una capitale: una mostra con quadri e sculture provenienti dai maggiori musei europei, dedicata ogni volta a un tema fondamentale per l’esistenza umana. Il progetto richiede uno sforzo organizzativo notevole e cosi i due sacerdoti hanno progressivamente coinvolto, anno dopo anno, l’intera comunità. Il paesaggio umano e la memoria di Illegio animano i racconti degli abitanti, sempre piu impegnati con l’approssimarsi della mostra: Illegio ha subito nel Novecento i fenomeni di forte emigrazione lavorativa che hanno impoverito tutta la montagna, specialmente quella friulana, e anche la situazione demografica ne ha risentito. Eppure, e un paese vivo, attivo e intraprendente.