1920 Il terremoto in Lunigiana e Garfagnana


Il 7 settembre 1920 i territori della Lunigiana e della Garfagnana furono devastati da un terremoto di magnitudo 6.8 della scala Richter. Non solo fu uno degli eventi sismici più distruttivi registrati nel ventesimo secolo in Italia, con 171 morti e 650 feriti, ma si tratto' anche di uno dei primi casi "mediatici" della storia del nostro paese, che diede il la alla futura nascita della Protezione Civile e porto' al primo approccio organico delle istituzioni agli interventi post-sisma. A cento anni di distanza, il documentario ricostruisce, grazie a testimonianze, materiali d'archivio e all'intervento di storici, la cronaca di quei tragici momenti e le vicende del periodo successivo.

comments powered by Disqus