Ubaldo Pantani racconta il coraggio di Gino Bartali, orgoglio del ciclismo italiano, che tra il 1943 e il 1944 salvo' oltre 800 ebrei trasportando doc... [continua]
Italiani con Paolo Mieli - Elio Fiorucci (Documentario)
Fiorucci รจ il nome di un uomo, di un modo di vedere il mondo, di un progetto imprenditoriale che ha cambiato la storia della moda italiana e non solo. [continua]
Rai Storia
06:00 - Passato e Presente Marco Aurelio l'imperatore filosofo con il Prof. Livio Zerbini 06:40 - Falqui Show p.11 07:30 - Argo. Sogno 08:30 - Il giorno e la storia 08:50 - Passato e Presente Marco Aurelio l'imperatore filosofo con il Prof. Livio Zerbini 09:30 - Cronache dal Mito Apollo: gli oracoli divini 10:00 - Cronache dal Mito. Eracle: l'eroe universale 10:30 - Leonardo da Vinci. L'ultimo ritratto p.1 11:30 - Il giorno e la storia 12:00 - L'Italia della Repubblica p.12. I diritti e le conquiste delle donne 13:00 - Falqui Show p.10 14:00 - Il giorno e la storia 14:20 - Passato e Presente Marco Aurelio l'imperatore filosofo con il Prof. Livio Zerbini 15:00 - Cronache di una Rivoluzione. L'avventura di Kerenski p.5 15:30 - Il diavolo rosso. Giuseppe Garibaldi p.2 16:30 - Taliani. Gli italiani in Libia p.1. 1911-1931 17:30 - Notiziario-Rai - News24 17:35 - Italiani. Palmiro Togliatti, un eroe prudente 18:30 - Passato e Presente. Lutero il ribelle con il prof. Alberto Melloni 19:10 - a.C.d.C. Gli alchimisti 20:10 - Il giorno e la storia 20:30 - Passato e Presente Santa Caterina da Siena con la Prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli 21:10 - Italiani. Gino Bartali 22:00 - MATCH Silvana Pampanini e Adriana Asti 22:40 - Italiani. Elio Fiorucci 23:30 - Nel bunker di Hitler 00:25 - Notiziario-Rai - News24 00:30 - Il giorno e la storia 01:00 - Passato e Presente Santa Caterina da Siena con la Prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli 01:30 - Finche' dura la memoria. Piazzale Loreto 02:30 - CONFLITTI - L'Italia in guerra. I disperati del Cheren 03:30 - CONFLITTI - L'Italia in guerra. Tragedia sul Don 04:30 - Falqui Show p.10 05:30 - Il giorno e la storia